La normativa tributaria riconosce numerosi benefici fiscali in favore dei disabili per l’acquisto e la tenuta dei veicoli.
Le agevolazioni fiscali concesse sono:
- Esenzione del versamento dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT)
 - Esenzione emolumenti PRA
 - Riduzione IVA al 4%
 - Detrazione IRPEF al 19%
 - Esenzione del pagamento della Tassa Automobilistica (bollo auto)
 
Quando spettano le agevolazioni?
- INTESTAZIONE: il veicolo deve essere intestato al disabile o alla persona alla quale il disabile è fiscalmente a carico
 - NUMERO DI VEICOLI: le agevolazioni in materia di bollo auto e Imposta Provinciale di Trascrizione sono riconosciute per un solo veicolo. Le agevolazioni in materia IVA e IRPEF possono essere concesse solo una volta ogni 4 anni.
 - LIMITI DI CILINDRATA: fino a 2000 cc se alimentato a benzina e fino a 2800 cc se alimentato a gasolio
 - PATOLOGIE:
 
- Ridotte o impedite capacità motorie. In questo caso l’adattamento del veicolo è condizione necessaria per tutte le agevolazioni
 - Limitazione grave e permanente alla deambulazione e pluriambutazione
 - Handicap psichico o mentale. In questo caso è previsto come ulteriore requisito al riconoscimento delle agevolazioni iul diritto all’indennità di accompagnamento
 - Disabili sensoriali (sordità e cecità). Eventuali agevolazioni possono essere previste dalle singole province nell’esercizio della loro potestà regolamentare
 
NB: SI RICORDA CHE è PREVISTA LA DECADENZA DA TUTTI I BENEFICI FISCALI, CON OBBLIGO DI RESTITUZIONE, NEL CASO DI CESSIONE SIA A TITOLO ONEROSO CHE GRATUITO DEI VEICOLI ENTRO I DUE ANNI SUCCESSIVI ALL’ACQUISTO

				
					